Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Elenco operatori economici qualificati
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (“AdB”) intende costituire il proprio Elenco degli operatori economici qualificati da utilizzare, nel corso dell’anno 2021, per l’affidamento di appalti (“a regimi propri” sotto soglia) di lavori il cui valore stimato risulti inferiore a 5.350.000,00 euro - e di servizi e forniture - il cui valore stimato risulti inferiore a 428.000,00 euro - mediante procedure concorrenziali da espletarsi secondo le modalità definite nel “Regolamento Affidamenti Appalti - Capo III” della società.
Gli operatori economici interessati, qualora individuino nella lista dei diversi appalti di lavori, servizi e forniture di seguito riportata, l’approvvigionamento di proprio interesse, dovranno presentare – tramite il Portale Appalti di AdB (raggiungibile all’indirizzo blq.it/portaleappalti), previa registrazione al Portale stesso, utilizzando le modalità riportate in “Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma telematica e accesso all'Area Riservata del Portale Appalti” contenute all’interno della sezione “Accesso Area Riservata” del Portale Appalti di AdB, apposita domanda di iscrizione allegando ad essa adeguata documentazione che attesti il possesso dei “requisiti generali” e dei “requisiti speciali” richiesti.
I fac-simile delle domande di iscrizione e delle relative autodichiarazioni sul possesso dei “requisiti generali” e dei “requisiti speciali” sono scaricabili, previa autenticazione, all’Area Riservata con le credenziali in proprio possesso, nella apposita sezione “Documenti richiesti agli operatori” dell’appalto di interesse, presente nella sezione “Elenco Operatori Economici qualificati” del Portale Appalti medesimo; gli operatori economici che intendono qualificarsi in più appalti, dovranno pertanto inviare – sempre tramite il Portale Appalti di AdB - una domanda di iscrizione, con relative autodichiarazioni e documentazione ad essa allegate, per ogni approvvigionamento individuato.
Eventuali informazioni sulla procedura di iscrizione possono essere richieste all’Avv. Veronica Morrone dell’Area Appalti Acquisti ai seguenti recapiti:
• tel. +39 051/6479787 o 051/6479964;
• PEC: piattaforma.appalti@pec.bologna-airport.it.
Agli operatori economici che avranno presentato regolare domanda di iscrizioneverrà comunicata, tramite il Portale Appalti di AdB, l'avvenuta iscrizione nell'Elenco degli operatori economici qualificati. A coloro che non otterranno l’iscrizione verranno comunicati, sempre tramite il Portale Appalti di AdB, i motivi ostativi.
L’iscrizione nell'Elenco degli operatori economici qualificatiè gratuita.
Il trattamento dei dati personali avverrà, ai sensi del Reg. UE 679/2016 “GDPR”, nella piena tutela dei diritti degli operatori economici e della loro riservatezza.
Gli operatori economici interessati, qualora individuino nella lista dei diversi appalti di lavori, servizi e forniture di seguito riportata, l’approvvigionamento di proprio interesse, dovranno presentare – tramite il Portale Appalti di AdB (raggiungibile all’indirizzo blq.it/portaleappalti), previa registrazione al Portale stesso, utilizzando le modalità riportate in “Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma telematica e accesso all'Area Riservata del Portale Appalti” contenute all’interno della sezione “Accesso Area Riservata” del Portale Appalti di AdB, apposita domanda di iscrizione allegando ad essa adeguata documentazione che attesti il possesso dei “requisiti generali” e dei “requisiti speciali” richiesti.
I fac-simile delle domande di iscrizione e delle relative autodichiarazioni sul possesso dei “requisiti generali” e dei “requisiti speciali” sono scaricabili, previa autenticazione, all’Area Riservata con le credenziali in proprio possesso, nella apposita sezione “Documenti richiesti agli operatori” dell’appalto di interesse, presente nella sezione “Elenco Operatori Economici qualificati” del Portale Appalti medesimo; gli operatori economici che intendono qualificarsi in più appalti, dovranno pertanto inviare – sempre tramite il Portale Appalti di AdB - una domanda di iscrizione, con relative autodichiarazioni e documentazione ad essa allegate, per ogni approvvigionamento individuato.
Eventuali informazioni sulla procedura di iscrizione possono essere richieste all’Avv. Veronica Morrone dell’Area Appalti Acquisti ai seguenti recapiti:
• tel. +39 051/6479787 o 051/6479964;
• PEC: piattaforma.appalti@pec.bologna-airport.it.
Agli operatori economici che avranno presentato regolare domanda di iscrizioneverrà comunicata, tramite il Portale Appalti di AdB, l'avvenuta iscrizione nell'Elenco degli operatori economici qualificati. A coloro che non otterranno l’iscrizione verranno comunicati, sempre tramite il Portale Appalti di AdB, i motivi ostativi.
L’iscrizione nell'Elenco degli operatori economici qualificatiè gratuita.
Il trattamento dei dati personali avverrà, ai sensi del Reg. UE 679/2016 “GDPR”, nella piena tutela dei diritti degli operatori economici e della loro riservatezza.
Operatori Economici ammessi
Operatori Economici ammessi
Sono ammessi alla procedura per l'iscrizione all'Elenco degli Operatori Economici qualificati:
gli imprenditori individuali, anche artigiani e le società anche cooperative;
i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge n. 422/1909 e del decreto legislativo del Capo provvisorio n. 1577/1947 e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge n. 443/1985 (che dovranno necessariamente indicare per l’eventuale partecipazione alla gara d’appalto di riferimento i consorziati esecutori designati);
i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’art. 2615-ter del Codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro (che potranno indicare per l’eventuale partecipazione alla gara d’appalto di riferimento i consorziati esecutori designati);
le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 limitatamente ai casi di reti dotate di organo comune e di soggettività giuridica (che dovranno necessariamente indicare per l’eventuale partecipazione alla gara d’appalto di riferimento le imprese esecutrici designate);
nonché, in riferimento all’affidamento di prestazioni relative alla progettazione di lavori,
nonché alla direzione lavori ed agli incarichi di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, di verifica della progettazione e di collaudo:i professionisti singoli;
i professionisti associati;
le società tra professionisti, in tutte le forme consentite dall’ordinamento di cui al comma 1, lett. b) dell’art. 46 del Codice contratti;
le società di ingegneria di cui al comma 1, lett. c) del citato art. 46 del Codice contratti;
i prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 7120000-0 a 71541000-2 e da 71610000-7 a 71730000-4 e 79994000-8 stabiliti in altri Stati membri UE, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, di cui al comma 1, lett. f) del citato art. 46 del Codice contratti
che dimostrino di essere in possesso dei requisiti di qualificazione espressamente indicati nel rispetto dei criteri e principi formalizzati dall’articolo 26 del “Regolamento Affidamenti Appalti” di AdB;
Ai sensi dell’art. 24, comma 11 del “Regolamento Affidamenti Appalti”, non è contemplata la qualificazione ad una o più esigenza di approvvigionamento rientranti nell’Elenco degli operatori economici qualificati in qualità di costituendi raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.), di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice civile, di aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 limitatamente ai casi di reti prive di soggettività giuridica ma dotate di organo comune con potere di rappresentanza o di reti dotate di organo comune privo di potere di rappresentanza o di reti sprovviste di organo comune, oppure in qualità di costituendi raggruppamenti temporanei di concorrenti (R.T.C.) costituiti da liberi professionisti singoli od associati, da società di professionisti, da società di ingegneria oppure di altri operatori economici con idoneità plurisoggettiva; ciò per opportuna coerenza con i principi alla base della costituzione dell’Elenco medesimo, da formarsi con garanzia di iscrizione in esso di soggetti precostituiti e prequalificati antecedentemente ad ogni eventuale invito alle procedure concorrenziali.
E’ fatto divieto di chiedere l’iscrizione nell’Elenco degli operatori economici qualificati sia in forma individuale che in forma (associata) di componente di un consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro o tra imprese artigiane o di componente di consorzi stabili (anche di società di professionisti e di società di ingegneria) o di componente di aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 limitatamente ai casi di reti dotate di organo comune e di soggettività giuridica per la medesima esigenza di approvvigionamento, ovvero partecipare, in qualità di consorziati o imprese designati all’esecuzione, in due o più dei consorzi o aggregazioni suddetti che abbiano presentato domanda di iscrizione per la medesima esigenza di approvvigionamento, pena il rigetto di tutte le domande presentate.
Nei limiti di efficacia del Capo III del Regolamento Affidamenti Appalti, AdB esclude la facoltà, per gli operatori economici che richiedono l’iscrizione nell’Elenco degli operatori economici qualificati, di avvalersi dei requisiti di capacità economica e finanziaria e/o tecnica e professionale di altro soggetto nell’ambito del sistema di qualificazione (“avvalimento”).
Le domande di iscrizione all’Elenco degli operatori economici qualificati e le relative dichiarazioni e documentazione forniti dai soggetti interessati hanno il solo scopo di manifestare la volontà dei medesimi soggetti di essere iscritti al citato Elenco degli operatori economici qualificati, senza che ciò comporti alcun obbligo in capo ad AdB rispetto all’effettivo espletamento delle procedure concorrenziali inerenti le esigenze di approvvigionamento pianificate né, parimenti, rispetto all’assegnazione di qualsivoglia affidamento a detti soggetti. L’istituzione dell’Elenco degli operatori economici qualificati, pertanto, non costituisce in alcun modo l’avvio di alcuna procedura di affidamento e/o di aggiudicazione di appalti.
Sono ammessi alla procedura per l'iscrizione all'Elenco degli Operatori Economici qualificati:
nonché alla direzione lavori ed agli incarichi di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, di verifica della progettazione e di collaudo:
Ai sensi dell’art. 24, comma 11 del “Regolamento Affidamenti Appalti”, non è contemplata la qualificazione ad una o più esigenza di approvvigionamento rientranti nell’Elenco degli operatori economici qualificati in qualità di costituendi raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.), di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice civile, di aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 limitatamente ai casi di reti prive di soggettività giuridica ma dotate di organo comune con potere di rappresentanza o di reti dotate di organo comune privo di potere di rappresentanza o di reti sprovviste di organo comune, oppure in qualità di costituendi raggruppamenti temporanei di concorrenti (R.T.C.) costituiti da liberi professionisti singoli od associati, da società di professionisti, da società di ingegneria oppure di altri operatori economici con idoneità plurisoggettiva; ciò per opportuna coerenza con i principi alla base della costituzione dell’Elenco medesimo, da formarsi con garanzia di iscrizione in esso di soggetti precostituiti e prequalificati antecedentemente ad ogni eventuale invito alle procedure concorrenziali.
E’ fatto divieto di chiedere l’iscrizione nell’Elenco degli operatori economici qualificati sia in forma individuale che in forma (associata) di componente di un consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro o tra imprese artigiane o di componente di consorzi stabili (anche di società di professionisti e di società di ingegneria) o di componente di aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 limitatamente ai casi di reti dotate di organo comune e di soggettività giuridica per la medesima esigenza di approvvigionamento, ovvero partecipare, in qualità di consorziati o imprese designati all’esecuzione, in due o più dei consorzi o aggregazioni suddetti che abbiano presentato domanda di iscrizione per la medesima esigenza di approvvigionamento, pena il rigetto di tutte le domande presentate.
Nei limiti di efficacia del Capo III del Regolamento Affidamenti Appalti, AdB esclude la facoltà, per gli operatori economici che richiedono l’iscrizione nell’Elenco degli operatori economici qualificati, di avvalersi dei requisiti di capacità economica e finanziaria e/o tecnica e professionale di altro soggetto nell’ambito del sistema di qualificazione (“avvalimento”).
Le domande di iscrizione all’Elenco degli operatori economici qualificati e le relative dichiarazioni e documentazione forniti dai soggetti interessati hanno il solo scopo di manifestare la volontà dei medesimi soggetti di essere iscritti al citato Elenco degli operatori economici qualificati, senza che ciò comporti alcun obbligo in capo ad AdB rispetto all’effettivo espletamento delle procedure concorrenziali inerenti le esigenze di approvvigionamento pianificate né, parimenti, rispetto all’assegnazione di qualsivoglia affidamento a detti soggetti. L’istituzione dell’Elenco degli operatori economici qualificati, pertanto, non costituisce in alcun modo l’avvio di alcuna procedura di affidamento e/o di aggiudicazione di appalti.
Modalità di presentazione delle domande di iscrizione
Modalità di presentazione delle domande di iscrizione
Le domande di iscrizionee tutta la documentazione ad esse obbligatoriamente allegata dovranno pervenireesclusivamente tramite il Portale Appalti di AdB (raggiungibile all’indirizzo blq.it/portaleappalti), previa registrazione al Portale stesso,utilizzando le modalità riportate in “Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma telematica e accesso all'Area Riservata del Portale Appalti” contenute all’interno della sezione “Accesso Area Riservata” del Portale Appalti di AdB, entro il giorno 15 marzo 2021.
Saranno comunque prese in considerazione anche ledomande di iscrizione che perverranno oltre il suddetto termine del 15 marzo 2021qualora non siano ancora state attivate le corrispondenti procedure concorrenziali.
Si precisa che la domanda di iscrizione ed i relativi allegati, dovranno essere firmati digitalmente.
Gli operatori economici già iscritti nell’Elenco degli operatori economici qualificati nel corso degli anni precedenti che individuino nella lista sopra riportata una o più appalti di proprio interesse, sono tenuti a ripresentaredomanda di iscrizione, con relativa documentazione allegata, secondo le medesime modalità in precedenza indicate.
Le domande di iscrizionee tutta la documentazione ad esse obbligatoriamente allegata dovranno pervenireesclusivamente tramite il Portale Appalti di AdB (raggiungibile all’indirizzo blq.it/portaleappalti), previa registrazione al Portale stesso,utilizzando le modalità riportate in “Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma telematica e accesso all'Area Riservata del Portale Appalti” contenute all’interno della sezione “Accesso Area Riservata” del Portale Appalti di AdB, entro il giorno 15 marzo 2021.
Saranno comunque prese in considerazione anche ledomande di iscrizione che perverranno oltre il suddetto termine del 15 marzo 2021qualora non siano ancora state attivate le corrispondenti procedure concorrenziali.
Si precisa che la domanda di iscrizione ed i relativi allegati, dovranno essere firmati digitalmente.
Gli operatori economici già iscritti nell’Elenco degli operatori economici qualificati nel corso degli anni precedenti che individuino nella lista sopra riportata una o più appalti di proprio interesse, sono tenuti a ripresentaredomanda di iscrizione, con relativa documentazione allegata, secondo le medesime modalità in precedenza indicate.
[ Torna all'inizio ]